Notizie
ed eventi dal mondo della cucina italiana. Feste, sagre,
manifestazioni, curiosità e news dal web sulla
gastronomia regionale italiana.
Cattolica, Gradara e dintorni: il turismo enogastronomico fra sapori e profumi di Romagna
Cattolica, Gradara e dintorni: il turismo enogastronomico fra sapori e profumi di Romagna
Se il mercoledì a Gradara l'appuntamento è con Bagliori di gusto il giovedì Cattolica risponde con Dinner on the road. L'estate romagnola vanta una personalità enogastronomica di grande impatto, che caratterizza anche questo ultimo scorcio di agosto e buona parte di settembre, per poi calarsi a picco nell'autunno del gusto. Da metà giugno a metà settembre il borgo di Gradara é un grande banchetto a cielo aperto, dove i ristoratori presentano menù completi a prezzi decisamente convenienti mentre i chioschi e le stuzzicherie lasciano spazio a sfiziosi piatti unici: il tutto realizzato con prodotti tipici locali. Con Bagliori di gusto siamo nell'ottica del Km zero e della promozione di una cucina sana in grado di valorizzare le produzioni alimentari del territorio. Inoltre l'iniziativa è ecosostenibile: messa al bando la luce elettrica il borgo lascia spazio alle atmosfere avvolgenti delle fiammelle di migliaia di candele. Made in Gradara anche il Tour Enogastronomade: un autentico percorso del gusto, un itinerario gastronomico per assaporare i piatti tipici locali passeggiando per le vie dello splendido borgo, passando di ristorante in ristorante. Proposto il venerdì, fino all'11 settembre, il tour ci consente di apprezzare il piacere di tornare a mangiare lentamente, assaporando le varie portate che conducono attraverso un itinerario prestabilito.
Sino al 10 settembre il giovedì di Cattolica è Dinner on the road, un viaggio itinerante nel centro della cittadina tra sapori e ritmi del mondo. Ogni punto enogastronomico è caratterizzato da musica, costumi e ritmi ad uso e consumo del tema prescelto per la serata.
Sabato 29 e domenica 30 agosto sarà bene lasciarsi sorprendere dall'allegria della Fiera del Sangiovese di Coriano. Nell'entroterra romagnolo il 5 e il 6 settembre vi consigliamo di non mancare alla divertente Festa del Miele di Montebello, accogliente frazione di Poggio Torriana. Per chi vuole abbinare l'allegria all'enogastronomia impossibile non presenziare a La pis un po ma tot. La Piadina. Anima e tradizione a Bellaria Igea Marina. L'evento, dedicato all'enogastronomia romagnola, è decisamente coinvolgente: dall'11 al 13 settembre va in scena la dodicesima edizione. Sabato 12 settembre il calendario degli eventi e sagre a Cattolica propone la Seconda mangiata di pesce, appuntamento attesissimo con le specialità ittiche. La piadina é ancora protagonista, questa volta a Cesenatico il 12 e 13 settembre con la nuova edizione dei Piadina Days. La manifestazione è un'interessante occasione per scoprire le tipicità della zona e per conoscere aneddoti sulla storia della costa e dell' entroterra. Ma settembre è anche Capodanno del Vino a San Giovanni in Marignano, occasione per riscoprire i sapori, i profumi le tradizioni della cultura agricola romagnola, e Festa della piadina e dell'uva in piazza 1° Maggio a Cattolica con musica, balli, piadina, salame, uva e, naturalmente, un buon bicchiere di vino.
Gli eventi, le sagre e le manifestazioni presenti
sul sito possono talvolta subire dei cambiamenti
che non dipendono da Saporiregionali.it.
Pertanto, si consiglia di verificare l'evento contattando
direttamente gli enti organizzatori.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
127
775
919
889
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.