Vie di uscita nei locali di trattenimento e spettacolo
Tutti i locali in cui si svolgono trattenimenti o spettacoli pubblici devono essere provvisti di idoneo sistema organizzato di vie di uscita, dimensionato in base alla massima capienza (e quindi al massimo deflusso) del locale, che porti all’esterno in luogo sicuro. L’altezza dei percorsi che portano al luogo sicuro ed esterno (corridoi, scale, rampe e passaggi vari), devono avere un’altezza superiore a metri 2. La larghezza dei percorsi va misurata togliendo l’ingombro di eventuali oggetti sporgenti, con esclusione degli estintori e, comunque, senza considerare quelli posti ad un’altezza superiore a metri 2 e i corrimano con sporgenza inferiore a 8 centimetri. I gradini devono avere la pedata superiore a 30 centimetri e l’altezza inferiore a 18 centimetri e devono essere muniti di dispositivi luminosi per garantire la loro visibilità anche al buio o in condizioni di scarsa illuminazione. Dovranno essere muniti di materiale anti sdrucciolevole. Le vie d’uscita devono essere il più possibile simmetriche rispetto alla linea longitudinale (di mezzo) della stessa. La pendenza dei vari passaggi non può essere superiore al 12%. Per i percorsi riservati alle persone diversamente abili, la pendenza dei percorsi non dovrà superare l’8%. Se un pavimento inclinato immette ad una scala, dovrà terminare almeno 1,2 metri prima rispetto alla scala stessa. Il numero minimo di vie d’uscita è 3, tranne nei locali in cui è prevista la presenza di un numero di avventori inferiori a 150 persone ove il numero minimo delle vie d’uscita viene ridimensionato a 2. Le porte delle vie d’uscita devono essere dotate di apertura con semplice sistema a spinta e dovranno aprirsi nel senso dell’esodo della gente. La larghezza delle singole vie d’uscita deve essere multipla della misura di 0,6 metri e, comunque, non inferiore a due moduli e cioè 1,2 metri, tranne nel caso di locali la cui capienza non supera le 150 persone in cui la larghezza può essere inferiore a 1,2 metri e cioè anche 0,9 metri. La lunghezza delle vie d’uscita dalla sala al luogo sicuro non deve essere superiore a 50 metri ovvero 70 metri se il locale è dotato di idonea attrezzatura per l’aspirazione dei fumi e per l’antincendio. Quando esistono più piani fuori terra, sono consentiti percorsi anche superiori a 50 metri purchè vengano rispettate le seguenti condizioni e cioè: che i piani fuori terra non siano più di 4, che le scale siano di quelle antincendio e che la distanza tra il piano e il luogo di scala sicura sia inferiore a metri 40. Le porte possono essere ad uno o due battenti. Le porte sulle scale dovranno aprirsi sui pianerottoli e non direttamente sulle scale. Dovranno essere robuste con parti trasparenti costruite con materiali di sicurezza. Le scale dovranno avere una struttura resistente al fuoco. Le rampe delle scale devono avere non meno di tre gradini e non più di 15. Le rampe dovranno avere una larghezza non inferiore a 1,2 metri, con pianerottoli della stessa larghezza delle rampe stesse.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
126
775
919
889
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.