Spettacoli e trattenimenti temporanei, concerti e manifestazioni al chiuso
La normativa specifica che disciplina, dal punto di vista amministrativo, i trattenimenti di arte varia e cioè i concerti e le manifestazioni al chiuso, gli spettacoli e trattenimenti temporanei, è l’art. 68 del TULPS, l’art. 80 sempre del TULPS, l’art. 11 del Regolamento di Esecuzione TULPS e il Decreto del Presidente della Repubblica n. 311 del 28.05.2001. Il documento amministrativo necessario per lo svolgimento di tali attività è la licenza rilasciata dal comune di competenza che ha validità permanente, salvo i casi di autorizzazione temporanea. Questa viene rilasciata entro i 60 gg. successivi dalla richiesta. L’istanza, tesa al rilascio della licenza và presentata da una persona maggiorenne, in bollo, e deve contenere, necessariamente, i seguenti dati: le generalità complete del richiedente, codice e domicilio fiscale; per le persone giuridiche è necessaria la denominazione o ragione sociale della ditta nonché le generalità complete dell’amministratore unico o legale rappresentante; una dichiarazione che attesti il possesso dei requisiti soggettivi; la natura, l’ubicazionee l’insegna dell’esercizio; la dichiarazione di piena disponibilità dei locali; la destinazione d’uso dei locali stessi; nr.2 planimetrie dei locali interessati in scala 1/100. Nel caso di valutazione preliminare positiva che dovrà avvenire entro 30 giorni dall’istanza, il richiedente dovrà produrre anche: la marca da bollo per la licenza comunale; un’autocertificazione attestante la disponibilità dei locali; il verbale della Commissione di Vigilanza di Pubblico Spettacolo con parere favorevole di agibilità tecnica dei locali; il certificato di prevenzione incendi; tre copie della relazione di impatto acustico firmata da un tecnico abilitato iscritto all’albo degli esperti regionali in acustica sulla quale verrà chiamata a pronunciarsi l’A.R.P.A.; l’attestazione della regolarità dei pagamenti riguardanti lo smaltimento dei rifiuti e l’autocertificazione antimafia degli altri eventuali soci legali rappresentanti; il nulla osta del Dipartimento dello Spettacolo della Presidenza del Consiglio dei Ministri; parere favorevole della Commissione Provinciale di Vigilanza sui locali di Pubblico Spettacolo relativamente ai camerini riservati agli artisti. Nel caso di trattenimenti o spettacoli temporanei: relazione tecnica indicante l’elenco dei mezzi antincendio e l’indicazione del nominativo del responsabile della gestione della sicurezza; relazione tecnica di un tecnico abilitato riguardante le strutture, corredata dei grafici dello schema di montaggio e i verbali di prova di carico delle gradinate; documentazione dei materiali impiegati e degli impianti elettrici; planimetria in scala 1:200 o superiore; relazione tecnica di corretto montaggio; dichiarazione del legale rappresentante di conformità delle strutture installate rispetto al progetto nonché del buono stato di conservazione delle stesse.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
127
775
919
889
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.