La disciplina giuridica relativa alla pubblicità sulle strade è quella enunciata dal Nuovo codice della strada( D.Lgs. nr.285 del 30.04.1992 e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione – D.P.R. nr. 495 del 16.12.1992 - dall’art. 47 al 56), oltre ai regolamenti comunali e al D.Lgs. nr.42 del 22.01.2004. I mezzi di pubblicità, attualmente, si distinguono in: 1) INSEGNA D’ESERCIZIO:consiste nella semplice scritta con caratteri alfanumerici, eventualmente anche completa con marchi e simboli, installata in corrispondenza della sede dell’attività o nelle pertinenze accessorie della stessa. Può essere luminosa sia per luce propria che per luce cosiddetta indiretta; 2) PREINSEGNA: consiste in una scritta a caratteri alfanumerici completata da freccia di cosiddetto “orientamento” ed eventuali marchi o simboli, realizzata su un supporto anche bifacciale( che consente la visione da entrambi i lati), e bidimensionale, supportata da apposito sostegno la cui funzione precipua è quella della pubblicizzazione direzionale della sede ove si esercita una determinata attività, nel raggio di 5 km. Dall’attività stessa. NON può essere luminosa né per luce propria né per luce indiretta.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
126
775
919
870
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.