Secondo il T.U.L.P.S., l’attività di somministrazione di alimenti e bevande può essere esercitata soltanto previa autorizzazione del Comune mediante un rappresentante che deve necessariamente essere in possesso dei requisiti soggettivi richiesti per il titolare: il preposto. Secondo il Codice Civile, il preposto può compiere tutti gli atti relativi all’esercizio d’impresa salvo le limitazioni eventualmente contenute nella procura. Salvo specifica autorizzazione,il preposto non può, però, vendere o ipotecare i beni immobili del preponente. Può stare in giudizio per le obbligazioni del titolare dipendenti dall’attività d’impresa. I terzi possono chiamare in causa anche il “preposto” per atti compiuti dal titolare nell’esercizio dell’attività d’impresa. Secondo gli artt. 2,3 e 7 della legge quadro 287/91 l’attività di somministrazione può essere trasferita in gestione e, in questo caso, secondo quanto sancito dal Codice Civile, l’affittuario deve curarne la gestione secondo la destinazione economica della cosa, spettando a lui i frutti e le utilità ottenute dalla cosa stessa. E’ ovvio che il nuovo gestore deve possedere i requisiti soggettivi stabiliti dall’art. 5/2° c. del D.lgs nr. 114/98. Per quanto concerne le società, l’iscrizione al REC è prevista per il legale rappresentante o suo delegato. Il legale rappresentante può compiere in nome proprio e per conto del delegante le attività di solito proprie di quest’ultimo.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
127
775
919
889
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.