Il
galateo ci viene in aiuto per capire come servire piatti
e bevande in tavola.
Segue una breve guida con nozioni da osservare per fare
ottima figura con gli ospiti.
- Cominciate a servire dalla
signora più importante, infine servite per
ultima la padrona di casa. Si prosegue con il signore
più importante, e sempre per ultimo il padrone
di casa.
- Tra amici è pratico far passare la pietanza
da uno all'altro, senza troppe formalità.
- Utilizzate piatti di servizio per servire tutte
le portate.
- Il vassoio di portata si porge da sinistra, sollevandolo
leggermente.
- I piatti vanno sostituiti da sinistra e si tolgono
da destra (un ospite alla volta).-
Le posate sporche si ritirano sul piatto sporco, mentre
quelle pulite devono essere portate sino al tavolo
su un piatto e poi posate sul tavolo: coltello e cucchiaio
da minestra sulla destra e forchetta sulla sinistra.
- Suddividete il cibo in piccole porzioni in modo
da facilitare l'ospite.
- Si possono servire due volte gli antipasti, i secondi,
molti primi, ma mai il consommé, la minestra,
il formaggio e la frutta.
- II pane è più indicato di piccolo
formato, per non doverlo tagliare prima di servirlo.
Si prende dal cestino con l'apposita pinza appoggiandolo
sul piattino da pane (in alto a sinistra rispetto
al piatto); in mancanza dei piattini si mette sulla
tovaglia.
- Il vino e l'acqua si servono da destra.
- Seguiti quest'ordine per servire i vini: bianchi
leggeri, rossi leggeri, rossi pesanti.
- E' bene servire l'acqua all'inizio, anche prima
che gli ospiti si siedano, stando bene attenti a riempire
i bicchieri non oltre la metà.
- II vino invece va servito di volta in volta e il
bicchiere non va mai riempito oltre la metà.
- Se decidete di cambiare vino, occorre cambiare anche
il bicchiere.
- II vino rosso va aperto in anticipo e versato in
una caraffa.
- Il caffè e i liquori si servono di solito
non a tavola. Fate accomodare gli ospiti in salotto
e servite qui il caffè solo a chi lo desidera.
- Servite per prima gli antipasti caldi, solo dopo
passerete a quelli freddi.
- Brodo, zuppe o creme si servono già versati
nelle apposite tazze o nel piatto fondo e non si offrono
mai una seconda volta.
- Servite la pasta asciutta su grandi piatti di portata.
Per chi ne desidera potete servire una seconda volta.
- II pesce va presentato intero, pulito e diviso solo
dopo.
- Gli arrosti e i brasati vanno offerti già
tagliati o divisi in pezzi.
- L'insalata deve essere servita in un piatto messo
a sinistra del commensale prima della pietanza che
accompagna e, quando arriva sul tavolo, deve essere
condita.
- Non condite mai l'insalata in un recipiente metallico:
l'aceto e il limone, infatti, a contatto con il metallo
possono dare al cibo un cattivo sapore.
- I contorni caldi vanno sistemati a decorazione del
secondo.
- Gli sformati di verdure vanno serviti a parte.
- Intervallate con un sorbetto servito in coppette
il pesce e la carne.
- Disponete i formaggi su di un tagliere o su un piatto
adeguato. Gli stessi vanno tolti dal frigo un'ora
prima.
- Prima di poter servire il dolce, il pane avanzato
va tolto insieme alla briciole. Per togliere le briciole
utilizzate una spazzola speciale o una paletta d'argento.
- Dolci e gelati vanno serviti subito dopo il formaggio
e prima della frutta.
- Presentate sempre le torte intere, tagliarle solo
successivamente in piccole fette.
- La piccola pasticceria si porge su un vassoio al
momento in cui si servono vini da dessert, caffè
e liquori.
Vuoi
inserire il tuo banner nel nostro archivio? CLICCA
QUI.
AL MOMENTO PRESENTI IN ARCHIVIO
127
775
919
889
276
Aziende
vinicole
Hotel
e Bed&Breakfast
Ristoranti
Altre aziende
Ricette
Copyright ® - Saporiregionali.it
- Tutti i diritti riservati - Privacy
-
IL BLOG Lo staff si riserva la facolta'
di rimuovere in qualsiasi momento aziende non idonee al servizio
gratuito offerto.