Esercizio pubblico:
La normativa del settore ha subito ampie modifiche, dapprima con la Legge 524/74, successivamente con il passaggio di competenze dallo Stato ai Comuni previsto dal D.P.R. 616/77, poi con il D.M. 375/88 e infine con la Legge 25708/91 nr. 287che ha sottratto completamente quest'attività alla disciplina del TUPLS. Gli esercizi pubblici sono esercizi commerciali in cui l’accesso è libero a chiunque voglia fruire dei servizi erogati e garantiti ed in cui si svolge un’attività imprenditoriale, sottoposta a speciale disciplina di polizia amministrativa. Tali attività sono soggette a controllo allo scopo di tutelare la sicurezza, l’incolumità, la moralità e l’igiene degi avventori. proprio per questi motivi, ai sensi dell'art. 86 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. 18/06/31, n. 773), per l’apertura di un pubblico esercizio è necessaria la licenza di polizia, oggi assorbita dalla autorizzazione rilasciata ai sensi della legge speciale (vedi art. 152 Regolamento di Esecuzione del Testo Unico delle Leggi di pubblica Sicurezza – R.D. 06/05/40, n. 635). Esistono diversi tipi di esercizi pubblici, riconducibili all’art. 86 del TULPS, ma soggetti a leggi speciali: Esercizi dell’attività ricettiva : alberghi, pensioni e locande, dormitori privati, alberghi diurni e bagni pubblici (regolati dalla legge 135/01);Esercizi della somministrazione alimenti e bevande : ristoranti, trattorie, caffè e bar, osterie ed osterie con cucina, spacci di analcolici e di cibi cotti con consumo sul posto (ora regolati dalla legge 287/91 e, in molte regioni, da leggi regionali, emanate a seguito di attribuzione alle regioni della potestà legislativa residuale in materia di commercio interno, ai sensi dell’art. 117, comma 4, della Costituzione)Esercizi dove si svolgono giochi leciti : sale pubbliche da bigliardo ed altri giochi leciti (di cui agli artt. 86 e 110 del Testo Unico di Pubblica Sicurezza ed alla legge 425/95);Esercizi cosiddetti "Internet Point" : esercizi in cui vengono messi a disposizione del pubblico apparecchi terminali utilizzabili per comunicazioni telematiche - D.L. 27/07/05, n. 144, conv. in legge 31/07/05, n. 155 (art. 7). Autorizzazione rilasciata dal Questore.
La legge 287/91, modificando la precedente classificazione, con l'art. 5n ha individuato quattro tipi di pubblici esercizi:
TIPOLOGIA "A": esercizi di ristorazione, per la somministrazione di pasti e di bevande comprese quelle aventi un contenuto alcooloco superiore al 21% vol., e di latte ( ristoranti, trattorie, tavole calde, pizzerie, birrerie, ed esercizi similari);
TIPOLOGIA "B": esercizi per la somministrazione di bevande, comprese quelle alcooliche di qualsiasi gradazione, nonchè di latte, dolciumi, compresi i generi di gelateria e pasticceria, e di prodotti di gastronomia ( bar, caffè, gelaterie, pasticcerie ed esercizi similari);
TIPOLOGIA "C": esercizi di cui alla tipologia A e B in cui la soministrazione di alimenti e bevande viene effettuata congiuntamente ad attività di intrattenimento e svago in sale da ballo, sale da gioco, locali notturni, stabilimenti balneari ed esercizi similari;
TIPOLOGIA "D": esercizi di cui alla tipologia B nei quali è esclusa la somministrazione di bevande alcooliche di qualsiasi gradazione;
Lo staff di Sapori Regionali.